
Arte, cultura, tradizioni e storia
Il legame di Livorno con la musica è da sempre forte e indissolubile: basti pensare ai grandi nomi del passato che hanno reso famosa la città quali Mascagli e Masini.

Iniziato nel corso del Settecento, l'acquedotto leopoldino rappresenta ancora oggi un monumento importante della storia di Livorno, oltreché essere un rifornimento per i borghi di Parrana San Martino, Parrana San Giusto e Valle Benedetta.

Uno dei punti di riferimento per i livornesi è la loro Fortezza Vecchia, che ancora oggi testimonia la grandezza del suo passato.

Un piccolo villaggio di pescatori: così nasce Livorno, situata in una cala naturale, nella pianura alluvionale dell'Arno tra i torrenti Ugione e Chioma.

Da questa meravigliosa terrazza si può vedere uno dei panorami più belli d'Italia!

Livorno: città di mare, salsedine e libeccio, ma non solo. Un marchio di fabbrica e un vanto per i cittadini sono gli appuntamenti sportivi e marinari che hanno luogo ogni anno, ovvero le gare remiere tra i rioni, che hanno il loro simbolo nei gozzi.

Le 5 gare remiere annuali più importanti di Livorno, dove le cantine e i rioni si sfidano con gozzi e gozzette. In ordine di data: Trofeo della Liberazione, Festa di Santa Giulia, Coppa Risi'atori, Coppa Barontini e Palio Marinaro.

Nella frazione Bolgheri di Castagneto Carducci (Livorno) si trova questo suggestivo e maestoso forte di origine medievale, più volte ricostruito e restaurato.
